"You are invited to a remarkable family gathering."

giovedì 25 febbraio 2010

Aspettando l'IgNobel 2010

2008. Il romanziere William Lipscomb (a sinistra) e Benoit Mandelbrot, inventore del concetto matematico di frattale, bevono Coca-Cola per brindare ai vincitori del premio IgNobel per la chimica: un gruppo di ricercatori che ha scoperto che la Coca-Cola è un efficace spermicida, e un altro gruppo che ha scoperto che non lo è.
Il video della cerimonia

IgNobel 2004 
Economia - premio IgNobel al Vaticano - per aver affidato in outsourcing al clero indiano la celebrazione di messe richieste dai credenti americani in debito di celebranti. (la notizia sul NYT)
Psicologia - premio IgNobel a Daniel Simons (University of Illinois) e Christopher Chabris (Harvard) per aver dimostrato che quando una persona è molto concentrata su qualcosa, facilmente non nota tutto il resto, neanche una donna che passa in costume da gorilla.
Massimiliano Zampini IgNobel 2008
Emily Rosa 11 anni, presenta il suo studio sul "Therapeutic Touch", pubblicato sul Journal of the American Medical Association, alla cerimonia degli IgNobel 1998

domenica 21 febbraio 2010

Il grande Roe

 Il grande Roe è una bestia mitologica con la testa di un leone e il corpo di un leone, non necessariamente dello stesso leone. Il Roe ha fama di poter dormire per mille anni e poi svegliarsi di colpo in fiamme, specialmente se stava fumando quando si è addormentato.
Si dice che Ulisse abbia svegliato un Roe che dormiva da seicento anni ma questo, assonnato e brontolante, lo implorò di poter rimanere a letto almeno per altri duecento anni.
L’apparizione di un Roe è generalmente considerata di cattivo augurio e di solito precede una carestia o un invito a un cocktail-party.
Bestiario, da "Senza piume" di Woody Allen

giovedì 18 febbraio 2010

Slumdog millionaires

Nella foto: Sugata Mitra, fisico teorico (NIIT), studioso di scienze cognitive, docente di Educational Technology presso la Newscastle University. Il suo progetto, A Hole in the Wall, ha ispirato il libro di Vikas Swarup da cui è stato tratto il film "Slumdog Millionaire".

"La natura eccelle nel creare sistemi che si auto-organizzano e l’educazione non è altro che un applicazione sociale di questo concetto. (...) Uno usa il computer, gli altri tre o quattro lo 'consigliano' sul da farsi, e tutti imparano". - Sugata Mitra

Il sito ufficiale del progetto A Hole in the Wall
Sugata Mitra racconta il suo progetto al TED, con sottotitoli italiani.
(su youtube si trovano anche video dal documentario di Rory O'Connor e Gil Rossellini, "A hole in the wall")

Leggi tutto...

mercoledì 17 febbraio 2010

Tu sei casa


video scritto, diretto e realizzato da Levi Weaver
Levi su Wikipedia
Levi interpeta Idioteque dei Radiohead
Levi & Son
Levi intervista un bambino di 4 anni

(grazie a broncobilli che me lo ha fatto conoscere)

martedì 16 febbraio 2010

La prima nevicata di Jack

wow

A heartwarming workshop of staggering genius


(TED - video con sottotitoli italiani)

Dave Eggers parla di 826 Valencia, il doposcuola e laboratorio di scrittura gratuito per ragazzi dai 6 ai 18 anni, che ha fondato nel 2002 a San Francisco. Oggi ne esistono altri 6 negli Stati Uniti - a New York (826NYC), Boston, Ann Arbor (826Michigan), Chicago (826CHI), Seattle e Los Angeles (826LA).

Altri progetti ispirati a 826 Valencia:
First Story (coordinatore William Fiennes, Inghilterra)
Fighting Words (coordinatore Roddy Doyle, Irlanda)
826 Milano (Italia)

Dal libro:
"Caro Obama, ti è già venuta qualche buona idea?"
a cura di Jory John, coordinatore didattico di 826 Valencia.
Leggi...

Leggi tutto...