con sottotitoli italiani qui
Damon Horowitz, professore di filosofia, informatico e "imprenditore seriale". Insegna a Google (dove è In-House Philosopher e Director of Engineering) e a San Quintino, filosofia e informatica, ed è uno dei creatori di Aardvark.
Horowitz è in gamba, ma al primo posto nel ramo "Sviluppo & Ricerca" della specie umana ci sono i bambini. Lo racconta Alison Gopnik, al TED, qui. E nel suo libro, Il bambino filosofo.
"What is it like being a baby? It's like being in love, in Paris, for the first time, after you've had three double espressos. That's a fantastic way to be, but it does tend to leave you waking up crying at three o' clock in the morning."
lunedì 23 gennaio 2012
Filosofie
martedì 17 gennaio 2012
Parola della settimana n.10 - Decenza
(Malinconia di Paolo 'Neupaul' Palmacci)
Un atto decenteDiremo perché fra 8 minuti / decentia decens / conveniente, elegante, adatto / decet decere / non andare nudi decet / radice dec /decus decoris / dic diventa dig / dignus degno / dextera sta dalla parte che sta bene / c'è un pregiudizio / legame semantico / ricevere / insegnare / rendere ricevibile / te lo insegno / radice deic / indicare, mostrare / digitus / dito che indica / dicere / significati nobili / perché? / usavano le poltrone... / E' stato un atto decente.
il wordle 1
il wordle 2 Leggi tutto...
giovedì 12 gennaio 2012
Ken Robinson sull'istruzione
video originale (con audio integrale del TED Talk 2010, in inglese)
Fantastico.Ken Robinson al TED nel 2006 - Do Schools Kill Creativity? Leggi tutto...
lunedì 9 gennaio 2012
Parola della settimana n.9 - Controlli
... siamo contenti che le cose girino...
Il demone dell'analogia
Controlli / contre rôle / parola francese barbaramente tradotta / dà fastidio / voilà / c'è l'italiano faldone / il garage è una rimessa / rôle / rotulum / rôta / vediamo un po' che macchina hai / è lui il patetico / ruota rotolo controruolo controllo / ret rot rethid ratha / k(w)el kyklos wheel chakra / il demone dell'analogia / senso del girare / siamo contenti che le cose girino / guadagnano di più / siamo contenti per loro.
il wordle1 (sfondo nero) - wordle2 (sfondo bianco)
per i riascolti qui Leggi tutto...
domenica 8 gennaio 2012
Parola della settimana n.8 - Corruzione
La nostra società è un frigo rotto
corruzione / cum rumpere / sembra molto semplice / spezzare / tre tipi di guastare / radice indoeuropea / infissi nasali / tac / fiction / vale la pena di sentire / saccheggiare strappare rubare / ci si può domandare / eponimo / antonimo / evasione / vadum latino / v germanica / quei germani tremendi / guelfi welfen / equità / rottura dell’uguaglianza / contrario del pianeggiante / uguale per tutti
il wordle
per i riascolti qui Leggi tutto...
martedì 3 gennaio 2012
Parola della settimana n.7 - Obiezione di coscienza
Il lancio della coscienza morale
obbiezione? / combinazione di parole / mangiare un gelato / acque territoriali / polirematiche / la gente non va in giro a dire abietto / concrezioni storiche / fibbia rabbia / ob iacio / ictus / ob è più interessante / davanti / buttare addosso / mossa concettuale / oggetto / coscienza / cum scire / sapere interno / consapevolezza / coscienza venale / coscienza generosa / obiezione di coscienza
il wordle
Tutti i venerdì, alle 15.40, a Fahrenheit, radiotre
"La parola della settimana" di Edoardo Lombardi Vallauri
Un breve ritratto etimologico di una parola suggerita dagli eventi della settimana uscente e una altrettanto breve riflessione su ciò che quella parola ci può dire dell’oggi, e di come lo viviamo.
Per i riascolti anche qui Leggi tutto...
obbiezione? / combinazione di parole / mangiare un gelato / acque territoriali / polirematiche / la gente non va in giro a dire abietto / concrezioni storiche / fibbia rabbia / ob iacio / ictus / ob è più interessante / davanti / buttare addosso / mossa concettuale / oggetto / coscienza / cum scire / sapere interno / consapevolezza / coscienza venale / coscienza generosa / obiezione di coscienza
il wordle
Tutti i venerdì, alle 15.40, a Fahrenheit, radiotre
"La parola della settimana" di Edoardo Lombardi Vallauri
Un breve ritratto etimologico di una parola suggerita dagli eventi della settimana uscente e una altrettanto breve riflessione su ciò che quella parola ci può dire dell’oggi, e di come lo viviamo.
Per i riascolti anche qui Leggi tutto...
Iscriviti a:
Post (Atom)