mercoledì 22 agosto 2012
martedì 21 agosto 2012
Erin-ni
(Cliccare sull'icona sotto il video per attivare i sottotitoli inglesi)
Visione istruttiva, sconsigliata a sacerdotesse e seguaci del culto del genere (femminile).Se Sparta piange, Atene non ride.
Qui Londra:
Intervista in studio a Erin Pizzey, fondatrice di uno dei primi centri antiviolenza inglesi, negli anni settanta. Poi bullizzata, minacciata e costretta all'espatrio dalle femministe a cui non andava giù che dicesse quello che aveva constatato, giorno dopo giorno, nel suo lavoro di volontaria e nella sua vita privata: la violenza del/della più forte sul/sulla più debole non ha genere.
"What I've said since the very beginning, is that it's not about patriarchy. It's not a gender issue. It's an issue of a learned pattern of violence in childhood. Everybody knows, and the figures have always been there, the worst violence is between two women."
Il suo problema più grosso quando gestiva i centri antiviolenza negli anni settanta? La violenza delle ospiti. Ma era meglio non raccontarlo in giro, evidentemente. Leggi tutto...
domenica 19 agosto 2012
Il re del Po
Il documentario Il risveglio del fiume segreto, di Scillitani e Rumiz, in uscita il 12 settembre.
domenica 12 agosto 2012
Sabato d'agosto
All'uscita della Sma...
In realtà, anche a Genova erano in pochi a girare in bicicletta. Lui invece ci andava dappertutto, mi dice. Alla fine degli anni quaranta ha girato la Germania, in bici. E è venuto a Roma a fare il turista. C'è tornato (e rimasto), per lavoro, nel 1968: ha progettato l'autostrada Roma-l'Aquila.
E oggi eccolo qua: tranquillo e sorridente, camicia bianchissima, superleggero e essenziale, impeccabile e cordiale, posa per una foto prima di tornare a casa con la spesa.
Leggi tutto...
Iscriviti a:
Post (Atom)