"You are invited to a remarkable family gathering."

sabato 31 ottobre 2009

Luigi Lombardi Vallauri e la Cattolica



L’Europa: violati i diritti del filosofo «eretico» escluso dalla Cattolica
La Corte di Strasburgo accoglie il ricorso di Luigi Lombardi Vallauri: 10 mila euro di risarcimento
(Corriere della sera, 21 ottobre 2009)

Luigi Lombardi Vallauri si sedette per terra. Lo stupore corse tra studenti e colleghi presenti in aula, a Bari, per la sua conferenza. «Del Dio che emoziona non mi sento di parlare seduto su una sedia - spiegò lui - quindi mentre parlerò di questo Dio starò seduto per terra». Era il 19 aprile 1996.

Marco Ventura
docente di Diritto ecclesiastico a Siena. Direttore del Centre for Law and Biotechnologies dell’Università di Siena. Membro del centro Società, Diritto e Religione dell’università di Strasburgo.

* * *
"L'università può sospendere chi vuole"
il commento di Emanuele Severino, all'epoca dell'espulsione (1998)

Leggi tutto...

martedì 27 ottobre 2009

The Believer


Seconda parte video


The Believer di Henry Bean (2002)
ispirato alla storia vera di Daniel Burros, ebreo nazista


Leggi tutto...

domenica 11 ottobre 2009

Michael Hedges



Michael Hedges, 1953-1997
Il sito ufficiale

ASCOLTI:
Ragamuffin (di Michael Hedges)
Arrowhead (di Michael Hedges)
Beacause It's There (di Michael Hedges, per la colonna sonora del film Uemura Naomi monogatari)

Ragamuffin suonata da Brian Thomas Carlton
Arrowhead suonata da Giovanni Baglioni

Ragamuffin in cinese
Video-lezione di chitarra

sabato 10 ottobre 2009

Tecniche di scrittura creativa

E' uscita la nuova canzone di Carmen Consoli Non molto lontano da qui; anche questo pezzo, come molti altri suoi, porta una dedica particolare per i titolisti de Il Resto del Carlino.

Leggi tutto...

venerdì 9 ottobre 2009

Hapworth 16, 1924

JD Salinger in campeggio a 17 anni (prima fila, primo a sin.)

Seymour Glass, 7 anni, bambino prodigio, poeta in erba e ballerino di tip-tap, è in campeggio col fratello Buddy di 5 anni, talento in erba anche lui. E scrive una lunga lettera ai genitori, Bessie e Les, artisti del varietà.

In tutta franchezza devo dire che (Pittman) ha lo straordinario dono di sapere aumentare il suo prestigio a spese di un bambino; è uno sciacallo intelligente e un loquace parassita. E' lo stesso tipo, un uomo di ventisei anni, non certo un novellino, che ha detto a Buddy, in mezzo  ad una folla di sconosciuti: "Credevo che ti considerassero un ragazzo intelligente". Ora, vi sembra questa un'osservazione coscienziosa da fare ad un bambino di cinque anni? (...)

Leggi tutto...

Castelli in aria 2 - Ventesima puntata


Sincerità attiva e passiva 
Possessività e gelosia sono cose diverse...
  • la sincerità è molto più nelle orecchie 
  • bisogna essere sincerogeni
  • lasciare vivere
  • la colpa è delle ragazze o della zia?
  • la sua astinenza è inutile se tutti quanti non si astengono
  • la gelosia è un comportamento generatore di menzogna
  • qui ci sono i casi più interessanti
  • il possessivo non geloso ti vuole con se
  • il geloso non possessivo quando ti ha non sa che farsene
  • tutte cose su cui si può riflettere
  • anche i ragazzetti
  • ideale monogamo un po' peloso, sordidino
  • per ragioni patrimoniali
  • bisogna essere un po' diffidenti
Castelli in aria di Edoardo Lombardi Vallauri
radio3, dal lun. al ven. ore 18

Bill Hicks - A Tribute



Nell'ottobre del 1993 David Letterman invita Bill Hicks al Late Show. Il monologo del comico viene registrato ma non va in onda. Hicks muore di cancro circa un mese dopo. Nel gennaio del 2009 Letterman invita la madre di Bill, Mary Hicks, per un tributo in cui trasmette integralmente il pezzo censurato. "E' stato un mio errore di valutazione" dice. "Una decisione presa essenzialmente per insicurezza. Ho sbagliato e mi dispiace."

Prima di morire, in una trasmissione televisiva Bill Hicks ha spiegato il motivo della censura: uno spot del movimento pro-life, che doveva andare in onda quella stessa sera. "I thought we lived in the United States of America, instead we live in the United States of Advertising."

A Tribute to Bill Hicks, David Letterman's Late Show,
Part 1    Part 2    Part 3

La pedagogia di Clint


"La mia prima regola, quando dirigo gli attori, è quella di non essere invadente. Essendo stato attore anch'io, so bene quali sicurezze ci vogliano e quali insicurezze non ci vogliano per dare una buona interpretazione. Io li lascio molto liberi. Se propongono qualcosa di buono, bene. Se propongono qualcosa di un po’ meno buono, allora introduco qualche suggerimento, qualche modifica. Ma cerco di intervenire sempre in modo molto discreto e rilassato, solo così alla fine danno il meglio. Devi metterli a loro agio, creare un ambiente giusto.”

I film di Clint Eastwood
Intervista a Clint Eastwood, The Guardian, giugno 2008

Dick & Arlene


Un giorno ho ricevuto a Princeton delle matite via posta. Erano di colore verde scuro con una scritta in lettere d'oro: "Richard tesoro, ti amo! Putsy". Era Arlene (io la chiamavo Putsy). Era un'idea carina, ma sapete com'è, le matite si dimenticano in giro... State illustrando una formula al professor Wigner, per esempio, e vi scordate la matita con quella scritta sulla scrivania... A quei tempi scarseggiava la cancelleria, e non volevo buttar via nulla. Presi una lametta da barba e tolsi adagio la scritta da una matita, per vedere se potevo continuare a usarle. L'indomani nella posta trovo una lettera: "Cosa ti viene in mente di togliere la scritta dalle matite? Non sei orgoglioso del fatto che io ti ami?" E poi: "Che t'importa di cosa dice la gente?

Richard P. Feynman, Che ti importa di ciò che dice la gente? 
Richard P. Feynman

giovedì 8 ottobre 2009

Castelli in aria 2 - diciannovesima puntata

Selezionare l'input - E che cos'è la memoria
  • Arrembante informazione
  • non deve diventare zero input
  • essere passivi, invertire l'ovvio, sdegnare le voci più forti
  • selezionare le voci più deboli
  • non esiste alcun motivo per pensare che siano meno interessanti
  • si è rammollita la persona è un archetipo
  • memoria analogica
  • più ganci sono pronti, più è facile appendere il concetto
  • dargli una funzione nella nostra esperienza
  • mettere gli input a contribuzione della nostra azione concreta
  • l'ingegner Cyrus Smith
  • sa come fare.
Castelli in aria di Edoardo Lombardi Vallauri
radio3, dal lun. al ven. ore 18

mercoledì 7 ottobre 2009

Castelli in aria 2 - diciottesima puntata


Dotare qualcosa di presentabilità - Un potere dei media
  • Bullismo nelle scuole: è un buon candidato 
  • una forma di realtà ancora migliore 
  • queste cose le aveva già capite un sacco di gente 
  • Guy Debord 
  • il rappresentativo è molto meglio del reale 
  • il vero diventa un momento del falso 
  • inutile irrealtà dove accadono le cose 
  • non vedevo nelle piazze roghi di Pilaquik! 
  • l'azienda non è colata a picco 
  • la gente non va a bruciare i portoni 
  • a rompere i vetri con la fionda 
  • si bevevano 'sta cosa 
  • su qualche cavolo di mezzo di informazione 
  • tutti tronfi per una settimana. 
  • Dio, che schifo 
  • Pilaquik
Castelli in aria di Edoardo Lombardi Vallauri
radio3, dal lun. al ven. ore 18

Castelli in aria 2 - diciassettesima puntata


Perché meglio rimorsi che rimpianti
Non bene e male (sost.), ma bene e male (avv.)

  • Sono due scontentezze:
  • con cognizione di causa
  • senza cognizione di causa (oltre il danno anche la beffa)
  • alla fine gli esiti si pareggeranno
  • meglio addentrarsi nella terra percorsa da traumi
  • diventare un albero di prugne
  • bene e male sono mescolati in maniera complessa
  • "la cosa sbagliata è preferibile" è un ragionamento del cavolo
  • un guastatore della propria esistenza
  • sarà felice se lo farà bene
  • tutto questo serviva per dire:
  • correre in macchina da bravo non è più perdere il tempo
  • l'intero problema è malposto.
  • Mazzarò, seduto sul corbello,
  • la terra doveva lasciarla lì dov'era.
Castelli in aria di Edoardo Lombardi Vallauri
radio3, dal lun. al ven. ore 18

lunedì 5 ottobre 2009

Castelli in aria 2 - sedicesima puntata


La vita come Photoshop: toglie contrasto
Anche i grandi giocano
  • Ridurre l’incidenza di bianchi e neri.
  • Bambini disperati, esacerbati, isterici
  • rodaggio traumatico
  • il pallone è assoluto nel bene e nel male
  • stati d’animo interi
  • Noi dei pachidermi pieni di ingredienti diversi.
  • La vita tratta la nostra immagine senza che glielo chiediamo.
  • Rallegrati, Ferdinando
  • la grangia è il mio gioco
  • i giochi che fanno gli adulti sono molto più belli
  • a colpi di eccomi qui!, eccoti lì!
  • Interi
Castelli in aria di Edoardo Lombardi Vallauri
radio3, dal lun. al ven. ore 18

Castelli in aria 2 - quindicesima puntata


La pianura - Paesaggio indispensabile
  • Ho cercato di prendere sul serio questo aggettivo
  • venuto su come una bolla d'aria in uno stagno
  • esprime la tristezza
  • "Ah, la pianura padana è monotona..."
  • non ci sono mai stati
  • circolare, pestare, affondare, sporcarsi
  • guardare il paesaggio è sottoviverlo
  • Colline chic
  • recinti, steccati e stradelli di piccole proprietà egoiste
  • Piccoli parchi naturali: perché mi disturba?
  • dépliants, cartelli, panchine
  • sono vanterie di esistenza
  • via, via, via! questa è la natura,
  • c'era da prima.
Castelli in aria di Edoardo Lombardi Vallauri
radio3, dal lun. al ven. ore 18

domenica 4 ottobre 2009

I Shot A Moose



(Traduzione italiana del monologo)
Ho abbattuto un alce, una volta. Lo so, è terribile, ma è così.
Ero andato a caccia a nord dello stato di New York. Lo lego al parafango della mia auto e me ne torno verso casa. Ma non mi ero accorto che il proiettile non lo aveva ucciso - lo aveva solo colpito di striscio alla testa, tramortendolo.

Mentre guido sull’autostrada, imbocco una galleria e l’alce si sveglia. In pratica sto guidando con un alce vivo sul parafango. L’alce alza la zampa per segnalare una svolta… e c’è una legge nello Stato di New York che vieta di viaggiare con un alce cosciente sul parafango, il martedì, il giovedì e il sabato. (...)

Leggi tutto...

giovedì 1 ottobre 2009

Castelli in aria 2 - 14a puntata

Snobismo incompleto - Escludere è facile, e cheap...

  • Persone incompletamente snob
  • gli altri non mi valgono
  • io no grazie
  • la sublime mole del Taj Mahal
  • sentiamo il bisogno di mettercela in saccoccia
  • Ah, no, io le foto non le faccio…
  • poi però chiede ai peones
  • Ah, no, io il telefonino...
  • aggioga gli altri a fargli da segretari
  • Ricevimento polveroso non è capace di includere verso l’alto
  • escludere verso il basso lo può fare chiunque
  • non occorre essere importanti per negare la licenza a McDonald’s
  • McDonald's forniva la patente di nobiltà
  • a buon mercato
Castelli in aria di Edoardo Lombardi Vallauri
radio3, dal lun. al ven. ore 18