"You are invited to a remarkable family gathering."

lunedì 28 dicembre 2009

J&D

JACK

Jack and Diane   di John Cougar Mellencamp
Jack and Diane nel Backup Pack di Andrew Vachss
...
Se aveste mai dormito con un gatto
o con un cane adagiato sopra al grembo,
ora sapreste che la metamorfosi è possibile -
che uomo e gatto e cane sono
entità volatili cangianti: nel sonno
condiviso scompaiono le stinte
gerarchie tra cavalieri e fanti.
Franco Marcoaldi, Animali in versi (Einaudi)

martedì 8 dicembre 2009

What Do Kids Know?


"Noi possiamo chiudere col passato, ma il passato non chiude con noi."
Magnolia (1998)
scritto e diretto da Paul Thomas Anderson

Secrets of Magnolia - Simboli e riferimenti nel film
Mappa dei protagonisti
La battuta più famosa di Tom Cruise
La video-recensione di un ragazzino americano su Youtube
"I like to think of this film as a... now don't laugh at me... as a twizzler.  A twizzler has many strands. Each one is a different story, and then you ravel them all together to make one giant picture. Uh! You've got to watch this."
La recensione di Roger Ebert sul Chicago Sunday Times
"After we have felt the pain of these people, we have been taught something intangible, but necessary to know."

La recensione più bella...


Leggi tutto...

venerdì 27 novembre 2009

Un giro al museo





Grazie a(Valeria) del  forum di Fahrenheit

martedì 17 novembre 2009

Wild Things



1999. Richard Koufey e la sua compagnia di danza di non-danzatori, il Torrance Community Dance Group, si piazzano all'ingresso di un grande cinema. Eseguono una coreografia di Koufey sulla musica di un pezzo di Fatboy Slim, Praise You, sparato dal boombox. Un successo. Vinceranno anche tre MTV Video Music Award (Regia, Rivelazione, Coreografia).
Il fatto è che...

Leggi tutto...

sabato 14 novembre 2009

Argument Clinic



Argument Clinic - Litigio-terapia
1 sterlina - una seduta di 5 minuti
8 sterline -  dieci sedute (corso intensivo)

versione integrale (ingl.)

mammasantissima



Cos'è lo "psichismo" mafioso? Perché il mafioso si può affermare solo con la violenza e si sente forte solo grazie al "gruppo"? Perché lo Stato viene concepito come incapace di tutelare i cittadini? Perché la famiglia è il luogo delle "regole" mentre il "pubblico" ne è l'esatto contrario? Qual è il rapporto tra donne e mafia? Dopo dieci anni dalle stragi di Capaci e via D'Amelio, sappiamo qualcosa di più rispetto agli uomini d'onore, alla loro psiche, alle loro famiglie, al contesto culturale?

Leggi tutto...

venerdì 13 novembre 2009

Gaslighting & The Double Whammy

Gaslight (Angoscia, 1944)
di George Cukor
Nell'Inghilterra vittoriana, un gentiluomo (Boyer) persuade la giovane moglie (Bergman) ad abitare nella vecchia casa dov'è cresciuta e dov'è stata assassinata (da lui) sua zia. Con una diabolica strategia psicologica, la spinge sull'orlo della pazzia alterando la luce delle lampade a gas della casa. In questo modo, spera di impossessarsi del suo patrimonio. Ma sarà smascherato da un giovane ispettore di Scotland Yard (Cotten).

Gaslighting & Double Whammy...

Leggi tutto...

mercoledì 11 novembre 2009

Roberto Saviano, Rai3

Neda Soltani e Taraneh Mousavi, Varlam Shalamov, Ken Saro-Wiwa, Miriam Makeba, Reinaldo Arenas, Anna Politkovskaja, Beslan...



"Non mangerò mai più marmellata di lamponi."

Dogtown, Kabul


"Ervamo gli ultimi destinati al successo. E abbiamo finito per insegnare qualcosa ai ragazzi di tutto il mondo".

Anni '70. A Dogtown, un quartiere degradato tra Santa Monica e Venice, nasce la Zephir Skating Team, una squadra di skateboard formata da un gruppo di adolescenti locali. 
Gli Z-Boys si allenano nei cortili delle scuole e nelle piscine vuote. Ispirandosi al surf che praticano fin da bambini, inventeranno lo stile acrobatico dello skate moderno.

documentario di Stacy Peralta, narrato da Sean Penn
Trailer

Quarant'anni dopo, a Kabul...

Leggi tutto...

domenica 1 novembre 2009

Mister Big, prywatny detektyw


"Mr Big" di Woody Allen - in polacco

“Cosa posso fare per te, dolcezza?”
“Voglio che lei trovi qualcuno per mio conto.”
“Una persona scomparsa? Sei già stata alla Polizia?”
“Non esattamente, signor Lupowitz.”
“Chiamami Kaiser, dolcezza. Ok, allora chi è il tizio?“
“Dio.”
da Saperla lunga, Bompiani 1974
Nuova edizione: Rivincite (2004, trad.Daniele Luttazzi)

qui in italiano
qui in inglese
qui alla radio in inglese


"La puttana del Mensa"
da Citarsi addosso, Bompiani 1976
Nuova edizione: Senza Piume (2004, trad. Daniele Luttazzi)

Quando sei un investigatore privato, devi imparare a seguire il tuo istinto. Ecco perché quando un panetto di burro tremolante di nome Word Babcock entrò nel mio ufficio e stese le sue carte sul tavolo, avrei dovuto fidarmi del brivido di freddo che mi era salito lungo la schiena.
“Kaiser?” Disse “Kaiser Lupowitz?”
“Così è scritto sulla mia licenza” confessai
“Deve aiutarmi, mi stanno ricattando, la prego!”
Era agitato come un cantante di un complessino di rumba.
Gli allungai sul tavolo un bicchiere e una bottiglia di whisky che tenevo a portata di mano per scopi non terapeutici.
“Supponga di rilassarsi e di raccontarmi tutto”
“Lei..non lo dirà a mia moglie?”
“Sputi il rospo Word, non prometto niente!”
Tentò di versarsi da bere ma si poteva sentire il tintinnio al di là della strada e la maggior parte del liquido finì sulle sue scarpe.
“Sono una che lavora” disse “manutenzione meccanica. Costruisco e riparo cicalini. Ha presente quegli scherzetti che danno la scossa alla gente quando ti stringono la mano?”
“Si, allora?”
“Piacciono molto ai funzionari, specie a wall street”
“Venga al sodo!”
“Viaggio molto. Sa com’è, da solo. Oh non è quello che pensa lei. Vede Kaiser, fondamentalmente sono un intellettuale. Certo un uomo può incontrare tutte le pupe che vuole, ma quelle davvero intelligenti non sono così facili da trovare su due piedi”.
“Continui..”
“Be', vengo a sapere di questa ragazza. Diciotto anni. Studentessa al Vassar. Per una certa cifra viene a discutere di qualsiasi argomento, Proust Yeats o antropologia. Scambio di idee. Capisce dove voglio arrivare?”
“Mhh, non esattamente!”
“Voglio dire mia moglie è fantastica non mi fraintenda. Ma non discuterà mai di Pound con me. O di Eliot. Non lo sapevo quando l’ho sposata. Vede ho bisogno di una donna che sia mentalmente stimolante, Kaiser. E sono disposto a pagare. Non voglio un legame Voglio una rapida esperienza intellettuale e poi che la ragazza se ne vada. Cristo Kaiserr sono un uomo felicemente sposato!”
“Da quanto dura questa storia?”
“Sei mesi. Ogni volta che mi prende quella voglia telefono a Flossie. E’ una maitresse con un master in letteratura comparata e lei mi manda una intellettuale, capisce?”

Così, era uno di quei tipi con un debole per le donne brillanti. Provavo pena per quel povero stupido. Immaginai che ci fossero molti altri stupidi nella sua posizione affamati di un po’ di comunicazione intellettuale con l’altro sesso e disposti a pagare per averla.

“Adesso minaccia di dire tutto a mia moglie!” disse
“Chi?”
“Flossie! Hanno messo le microspie nella stanza del motel. Hanno delle registrazioni dove discuto di La terra desolata e Stili di volontà radicale...ehm...entrando a fondo negli argomenti. Vogliono diecimila dollari o vanno da mia moglie! Kaiser deve aiutarmi! Mia moglie morirebbe se sapesse che quassù non mi eccita!”

Il vecchio racket delle ragazze squillo. Avevo sentito dire che i ragazzi del distretto stavano indagando su qualcosa che c’entrava con un gruppo di ragazze colte, ma non avevano prove.
“Mi chiami Flossie al telefono”
“Cosa?”
“Accetto di occuparmi del suo caso. Ma prendo cinquanta dollari al giorno più le spese.”
“Sempre meno di diecimila dollari”
Sollevò la cornetta e fece il numero. Presi io la cornetta e parlai. Pochi secondi dopo rispose una voce vellutata e le dissi cosa avevo in mente. “So che può aiutarmi in un'ora di buona conversazione…”
“Certo. Cosa le piacerebbe?”
“Vorrei discutere di Melville”
“Moby Dick o romanzi brevi?”
“Qual è la differenza?”
“Il prezzo”
“Quanto vuole?”
“Cinquanta forse cento dollari per Moby Dick. Cento dollari sicuri per una discussione comparata Melville-Hawtorne”
“La cifra va bene” Le diedi il numero di una stanza al Plaza.
“Bionda o mora?”
“A sorpresa” e attaccai.

Mi preparai e ripassai le dispense del Monarch College.
Quando arrivai trovai una rossa che era impachettata nelle sue brachette come due grandi cucchiaiate di gelato alla vaniglia.
“Ciao, sono Sherry”
Sapevano davvero come eccitare la tua fantasia. Lunghi capelli lisci, borsa di pelle, orecchini d’argento, niente trucco.
“Cominciamo?” dissi indicandole il divano.
Accese una sigaretta e attaccò. “Penso che potremmo cominciare da Billy Budd come la giustificazione di Melville del comportamento di Dio nei confronti dell’uomo n’est ce pas?"
“E non nel senso miltoniano!” ... stavo bluffando, volevo vedere se abboccava.
“No. A Paradiso perduto, manca il fondamento di pessimismo”
Aveva abboccato.
“Penso che Melville abbia riaffermato le virtù dell’innocenza in un senso ingenuo eppure sofisticato”
La lasciai continuare. Aveva a malapena diciannove anni ma aveva già sviluppato la navigata naturalezza della pseudointellettuale. Snocciolava le sue idee ma era tutto meccanico.
Parlammo per un'ora circa poi disse che doveva andare. Si alzò e le porsi un centone.
“Grazie tesoro”
“Sai nel mio portafoglio ce ne sono altri di centoni.”
“cioè?”…avevo stuzzicato la sua curiosità
“Cioè metti caso che io voglia dare una festa in cui tipo due o tre ragazze mi parlassero di Chomsky?”
“Oh. WOW!”
“Devi parlare con Flossie”
Era arrivato il momento di stringere. Mostrai il mio distintivo da investigatore privato e la informai che era in arresto.
“Cosa?”
“Sono uno sbirro cara, e discutere di Melville a questi prezzi è articolo 802. Potresti finire dentro”
“Bastardo!”
“Vuota il sacco bimba, a meno che tu non voglia raccontare la tua storia in ufficio e non credo che molti vorranno sentire le tue versioni”
Cominciò a piangere. “Non portarmi dentro Kaiser, mi servono i soldi per il master! Non mi hanno dato la borsa di studio, Cristo!”

Venne fuori tutto, origini a Central Park, campeggi estivi socialisti, la vedevi fare le file alle biblioteche o annotare frasi sotto libri di Kant. Solo che poi aveva preso una strada sbagliata.
“Mi servivano soldi e un giorno un amico mi disse che un uomo sposato voleva parlare un po’ perché la moglie non era molto profonda. Lui era un amante di Blake e la moglie non era all’altezza. E accettai per una certa somma. All’inizio fingevo molto ma a loro non importava. Poi mi dissero che ce n’erano altri. In realtà sono già stata arrestata. Mi beccarono a leggere Commentary in un'auto parcheggiata e un altro paio di volte. Alla prossima finisco dentro…”
“Allora portami da Flossie”
“La libreria dello Hunter College fa da copertura”
“Come quei posti da scommesse nei retrobottega dei barbieri”

La lasciai libera ma le dissi di rimanere in città.
Entrai nella libreria dello Hunter College.
Finsi di chiedere dei libri rari, poi dissi “Mi manda Sherry”
Pigiò un bottone e da una parete di libri si aprì quel luogo di piacere che era da Flossie. Tappezzeria rossa e arredamento vittoriano per creare l’atmosfera. Pallide ragazze con gli occhiali dalla montatura nera oziavano sui divani sfogliando i classici.
Una bionda mi fa l’occhiolino e sussurrandomi un autore inglese mi fa segno a una stanza al piano di sopra... Smerciavano un po’di tutto. Per cento dollari in più potevi relazionarti ancora un po', ma senza avvicinarti troppo. Per altri cento una ragazza ti prestava i suoi dischi di classica veniva a cena con te e simulava di stare male. Per il triplo veniva a prenderti un'ebrea magra coi capelli neri legati fuori al Museo d’arte, ti faceva leggere la sua tesi, ti coinvolgeva sulle tesi di Freud sulla donna e poi fingeva un suicidio a tua scelta.
Una racket simpatico a New York.

Quando capirono che non ero lì per smerciare mi ritrovai una pistola puntata allo stomaco. Era Flossie, ma Flossie era un uomo con la maschera. Con un paio di movimenti lo disarmai e chiamai la polizia.
“Ottimo lavoro Kaiser” disse il sergente.
“Quando abbiamo finito lo passiamo all’FBI, vuole farci una chiacchierata circa delle scommesse clandestine e un'edizione critica dell’Inferno di Dante sotto inchiesta... Portatelo via!”
Più tardi quella notte cercai una mia vecchia conoscenza di nome Gloria. Era bionda. Laureata con lode. La differenza era che si era specializzata in educazione fisica. Fu piacevole.

qui in inglese

Leggi tutto...

sabato 31 ottobre 2009

Luigi Lombardi Vallauri e la Cattolica



L’Europa: violati i diritti del filosofo «eretico» escluso dalla Cattolica
La Corte di Strasburgo accoglie il ricorso di Luigi Lombardi Vallauri: 10 mila euro di risarcimento
(Corriere della sera, 21 ottobre 2009)

Luigi Lombardi Vallauri si sedette per terra. Lo stupore corse tra studenti e colleghi presenti in aula, a Bari, per la sua conferenza. «Del Dio che emoziona non mi sento di parlare seduto su una sedia - spiegò lui - quindi mentre parlerò di questo Dio starò seduto per terra». Era il 19 aprile 1996.

Marco Ventura
docente di Diritto ecclesiastico a Siena. Direttore del Centre for Law and Biotechnologies dell’Università di Siena. Membro del centro Società, Diritto e Religione dell’università di Strasburgo.

* * *
"L'università può sospendere chi vuole"
il commento di Emanuele Severino, all'epoca dell'espulsione (1998)

Leggi tutto...

martedì 27 ottobre 2009

The Believer


Seconda parte video


The Believer di Henry Bean (2002)
ispirato alla storia vera di Daniel Burros, ebreo nazista


Leggi tutto...

domenica 11 ottobre 2009

Michael Hedges



Michael Hedges, 1953-1997
Il sito ufficiale

ASCOLTI:
Ragamuffin (di Michael Hedges)
Arrowhead (di Michael Hedges)
Beacause It's There (di Michael Hedges, per la colonna sonora del film Uemura Naomi monogatari)

Ragamuffin suonata da Brian Thomas Carlton
Arrowhead suonata da Giovanni Baglioni

Ragamuffin in cinese
Video-lezione di chitarra

sabato 10 ottobre 2009

Tecniche di scrittura creativa

E' uscita la nuova canzone di Carmen Consoli Non molto lontano da qui; anche questo pezzo, come molti altri suoi, porta una dedica particolare per i titolisti de Il Resto del Carlino.

Leggi tutto...

venerdì 9 ottobre 2009

Hapworth 16, 1924

JD Salinger in campeggio a 17 anni (prima fila, primo a sin.)

Seymour Glass, 7 anni, bambino prodigio, poeta in erba e ballerino di tip-tap, è in campeggio col fratello Buddy di 5 anni, talento in erba anche lui. E scrive una lunga lettera ai genitori, Bessie e Les, artisti del varietà.

In tutta franchezza devo dire che (Pittman) ha lo straordinario dono di sapere aumentare il suo prestigio a spese di un bambino; è uno sciacallo intelligente e un loquace parassita. E' lo stesso tipo, un uomo di ventisei anni, non certo un novellino, che ha detto a Buddy, in mezzo  ad una folla di sconosciuti: "Credevo che ti considerassero un ragazzo intelligente". Ora, vi sembra questa un'osservazione coscienziosa da fare ad un bambino di cinque anni? (...)

Leggi tutto...

Castelli in aria 2 - Ventesima puntata


Sincerità attiva e passiva 
Possessività e gelosia sono cose diverse...
  • la sincerità è molto più nelle orecchie 
  • bisogna essere sincerogeni
  • lasciare vivere
  • la colpa è delle ragazze o della zia?
  • la sua astinenza è inutile se tutti quanti non si astengono
  • la gelosia è un comportamento generatore di menzogna
  • qui ci sono i casi più interessanti
  • il possessivo non geloso ti vuole con se
  • il geloso non possessivo quando ti ha non sa che farsene
  • tutte cose su cui si può riflettere
  • anche i ragazzetti
  • ideale monogamo un po' peloso, sordidino
  • per ragioni patrimoniali
  • bisogna essere un po' diffidenti
Castelli in aria di Edoardo Lombardi Vallauri
radio3, dal lun. al ven. ore 18

Bill Hicks - A Tribute



Nell'ottobre del 1993 David Letterman invita Bill Hicks al Late Show. Il monologo del comico viene registrato ma non va in onda. Hicks muore di cancro circa un mese dopo. Nel gennaio del 2009 Letterman invita la madre di Bill, Mary Hicks, per un tributo in cui trasmette integralmente il pezzo censurato. "E' stato un mio errore di valutazione" dice. "Una decisione presa essenzialmente per insicurezza. Ho sbagliato e mi dispiace."

Prima di morire, in una trasmissione televisiva Bill Hicks ha spiegato il motivo della censura: uno spot del movimento pro-life, che doveva andare in onda quella stessa sera. "I thought we lived in the United States of America, instead we live in the United States of Advertising."

A Tribute to Bill Hicks, David Letterman's Late Show,
Part 1    Part 2    Part 3

La pedagogia di Clint


"La mia prima regola, quando dirigo gli attori, è quella di non essere invadente. Essendo stato attore anch'io, so bene quali sicurezze ci vogliano e quali insicurezze non ci vogliano per dare una buona interpretazione. Io li lascio molto liberi. Se propongono qualcosa di buono, bene. Se propongono qualcosa di un po’ meno buono, allora introduco qualche suggerimento, qualche modifica. Ma cerco di intervenire sempre in modo molto discreto e rilassato, solo così alla fine danno il meglio. Devi metterli a loro agio, creare un ambiente giusto.”

I film di Clint Eastwood
Intervista a Clint Eastwood, The Guardian, giugno 2008

Dick & Arlene


Un giorno ho ricevuto a Princeton delle matite via posta. Erano di colore verde scuro con una scritta in lettere d'oro: "Richard tesoro, ti amo! Putsy". Era Arlene (io la chiamavo Putsy). Era un'idea carina, ma sapete com'è, le matite si dimenticano in giro... State illustrando una formula al professor Wigner, per esempio, e vi scordate la matita con quella scritta sulla scrivania... A quei tempi scarseggiava la cancelleria, e non volevo buttar via nulla. Presi una lametta da barba e tolsi adagio la scritta da una matita, per vedere se potevo continuare a usarle. L'indomani nella posta trovo una lettera: "Cosa ti viene in mente di togliere la scritta dalle matite? Non sei orgoglioso del fatto che io ti ami?" E poi: "Che t'importa di cosa dice la gente?

Richard P. Feynman, Che ti importa di ciò che dice la gente? 
Richard P. Feynman

giovedì 8 ottobre 2009

Castelli in aria 2 - diciannovesima puntata

Selezionare l'input - E che cos'è la memoria
  • Arrembante informazione
  • non deve diventare zero input
  • essere passivi, invertire l'ovvio, sdegnare le voci più forti
  • selezionare le voci più deboli
  • non esiste alcun motivo per pensare che siano meno interessanti
  • si è rammollita la persona è un archetipo
  • memoria analogica
  • più ganci sono pronti, più è facile appendere il concetto
  • dargli una funzione nella nostra esperienza
  • mettere gli input a contribuzione della nostra azione concreta
  • l'ingegner Cyrus Smith
  • sa come fare.
Castelli in aria di Edoardo Lombardi Vallauri
radio3, dal lun. al ven. ore 18

mercoledì 7 ottobre 2009

Castelli in aria 2 - diciottesima puntata


Dotare qualcosa di presentabilità - Un potere dei media
  • Bullismo nelle scuole: è un buon candidato 
  • una forma di realtà ancora migliore 
  • queste cose le aveva già capite un sacco di gente 
  • Guy Debord 
  • il rappresentativo è molto meglio del reale 
  • il vero diventa un momento del falso 
  • inutile irrealtà dove accadono le cose 
  • non vedevo nelle piazze roghi di Pilaquik! 
  • l'azienda non è colata a picco 
  • la gente non va a bruciare i portoni 
  • a rompere i vetri con la fionda 
  • si bevevano 'sta cosa 
  • su qualche cavolo di mezzo di informazione 
  • tutti tronfi per una settimana. 
  • Dio, che schifo 
  • Pilaquik
Castelli in aria di Edoardo Lombardi Vallauri
radio3, dal lun. al ven. ore 18

Castelli in aria 2 - diciassettesima puntata


Perché meglio rimorsi che rimpianti
Non bene e male (sost.), ma bene e male (avv.)

  • Sono due scontentezze:
  • con cognizione di causa
  • senza cognizione di causa (oltre il danno anche la beffa)
  • alla fine gli esiti si pareggeranno
  • meglio addentrarsi nella terra percorsa da traumi
  • diventare un albero di prugne
  • bene e male sono mescolati in maniera complessa
  • "la cosa sbagliata è preferibile" è un ragionamento del cavolo
  • un guastatore della propria esistenza
  • sarà felice se lo farà bene
  • tutto questo serviva per dire:
  • correre in macchina da bravo non è più perdere il tempo
  • l'intero problema è malposto.
  • Mazzarò, seduto sul corbello,
  • la terra doveva lasciarla lì dov'era.
Castelli in aria di Edoardo Lombardi Vallauri
radio3, dal lun. al ven. ore 18

lunedì 5 ottobre 2009

Castelli in aria 2 - sedicesima puntata


La vita come Photoshop: toglie contrasto
Anche i grandi giocano
  • Ridurre l’incidenza di bianchi e neri.
  • Bambini disperati, esacerbati, isterici
  • rodaggio traumatico
  • il pallone è assoluto nel bene e nel male
  • stati d’animo interi
  • Noi dei pachidermi pieni di ingredienti diversi.
  • La vita tratta la nostra immagine senza che glielo chiediamo.
  • Rallegrati, Ferdinando
  • la grangia è il mio gioco
  • i giochi che fanno gli adulti sono molto più belli
  • a colpi di eccomi qui!, eccoti lì!
  • Interi
Castelli in aria di Edoardo Lombardi Vallauri
radio3, dal lun. al ven. ore 18

Castelli in aria 2 - quindicesima puntata


La pianura - Paesaggio indispensabile
  • Ho cercato di prendere sul serio questo aggettivo
  • venuto su come una bolla d'aria in uno stagno
  • esprime la tristezza
  • "Ah, la pianura padana è monotona..."
  • non ci sono mai stati
  • circolare, pestare, affondare, sporcarsi
  • guardare il paesaggio è sottoviverlo
  • Colline chic
  • recinti, steccati e stradelli di piccole proprietà egoiste
  • Piccoli parchi naturali: perché mi disturba?
  • dépliants, cartelli, panchine
  • sono vanterie di esistenza
  • via, via, via! questa è la natura,
  • c'era da prima.
Castelli in aria di Edoardo Lombardi Vallauri
radio3, dal lun. al ven. ore 18

domenica 4 ottobre 2009

I Shot A Moose



(Traduzione italiana del monologo)
Ho abbattuto un alce, una volta. Lo so, è terribile, ma è così.
Ero andato a caccia a nord dello stato di New York. Lo lego al parafango della mia auto e me ne torno verso casa. Ma non mi ero accorto che il proiettile non lo aveva ucciso - lo aveva solo colpito di striscio alla testa, tramortendolo.

Mentre guido sull’autostrada, imbocco una galleria e l’alce si sveglia. In pratica sto guidando con un alce vivo sul parafango. L’alce alza la zampa per segnalare una svolta… e c’è una legge nello Stato di New York che vieta di viaggiare con un alce cosciente sul parafango, il martedì, il giovedì e il sabato. (...)

Leggi tutto...

giovedì 1 ottobre 2009

Castelli in aria 2 - 14a puntata

Snobismo incompleto - Escludere è facile, e cheap...

  • Persone incompletamente snob
  • gli altri non mi valgono
  • io no grazie
  • la sublime mole del Taj Mahal
  • sentiamo il bisogno di mettercela in saccoccia
  • Ah, no, io le foto non le faccio…
  • poi però chiede ai peones
  • Ah, no, io il telefonino...
  • aggioga gli altri a fargli da segretari
  • Ricevimento polveroso non è capace di includere verso l’alto
  • escludere verso il basso lo può fare chiunque
  • non occorre essere importanti per negare la licenza a McDonald’s
  • McDonald's forniva la patente di nobiltà
  • a buon mercato
Castelli in aria di Edoardo Lombardi Vallauri
radio3, dal lun. al ven. ore 18

mercoledì 30 settembre 2009

Castelli in aria 2 - 13a puntata

Perché parliamo sempre 'male' e mai 'bene'?Il pettegolezzo e la maldicenza

  • Ma insomma, come si è permesso?
  • mi viene quasi da ridere
  • Stranissimo effetto, ripugnante
  • la protezione del cattivo
  • Nessuno lo denuncia!
  • perché?
  • sono meglio io
  • è più interessante
  • quando un cosa convince, basta dire è bellissima
  • per le cose semplici i difetti sono molti e imprevedibili
  • per le cose complesse lo spazio lodabile è esteso quanto lo spazio denigrabile
  • allora perché porca miseria godiamo di più a parlare male?
  • Non è un affare.
Perché scegliamo di parlare delle cose e delle persone di cui possiamo parlar male, anziché di cose e persone di cui possiamo parlare bene. La lettera scarlatta di Esther, mette a tema la maldicenza. Il modo giusto per parlare male: con l'interessato e solo con lui, non in modo malizioso o aggressivo. Reazione non costruttiva: trova il modo di rappresentarsi quel contenuto come falso, ci crea intorno una cortina fumogena e ci offende a sua volta.
Castelli in aria di Edoardo Lombardi Vallauri
radio3, dal lun. al ven. ore 18

Castelli in aria 2 - 12a puntata

Che cos'è la buona educazione
Un vizio si riconosce da molte cose

  • Ridurremo questo problema a un'ossatura essenziale
  • abbiamo la patente per la semplificazione
  • Impugnare la braciola e dilaniarla
  • si può benissimo fare
  • rispetto per l'altro nella sua forma valida sempre
  • essere disposti a fare una piccola fatica
  • So' troppo mejo io, e lèvete
  • è giusto che io dilaghi e che tu sia compresso nella mezzeria
  • il rifiuto più frequente a terra sono le cicche e i pacchetti di sigarette
  • come mai altre microcose hanno un destino più civile?
  • La caffettiera nel lavandino, la grande abbandonata
  • "E' così calda! Non si può svitarla"
  • Un vero signore non fa niente di servile.
Castelli in aria di Edoardo Lombardi Vallauri
radio3, dal lun. al ven. ore 18